Dalla Via Crucis “vivente” di Sant Hilari Sacalm alla Dansa de la mort a Verges, dalla processione del Sant Enterrament a Tarragona alle tradizionali Palmes i Palmons di Barcellona. Ecco i momenti iconici da vivere durante la “Setmana Santa” (Settimana Santa) in Catalogna, il periodo migliore per scoprire questa terra entrando nel vivo delle tradizioni…
Tag: spagna
LA SPAGNA APRE AL TURISMO DELL’UNIONE EUROPA IL 21 GIUGNO
Grazie all’iniziativa congiunta dei governi di Spagna e Italia, la Commissione Europea ha stabilito un ordine di riapertura scaglionato prima aprendo le frontiere interne e quindi consentendo l’ingresso da Paesi terzi. In questo senso, rispondendo ai criteri dell’Unione Europea, il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, ha annunciato ieri l’apertura il 21 giugno delle frontiere…
…E LA ATLANTIDE
No. Non siamo diventati pazzi. Non è che la mitica Atlantide sia risorta dalle acque. Quello che è certo è che, ad esempio, il National Geographic ha ipotizzato che la città perduta di cui parlava Platone (“oltre le Colonne d’Ercole”) potrebbe trovarsi sotto le terre del Parco Nazionale di Doñana. Mentre si cerca di risolvere…
TENERIFE, LA VETTA DELLA SPAGNA
Completiamo la triade canaria con l’isola del Teide. In una lista come la nostra non poteva mancare il luogo che ospita la vetta più alta di tutta la Spagna: il Teide (si dice che sia la terza struttura vulcanica più alta e voluminosa del pianeta e su cui poter salire in teleferico). La cima fa…
LE LEGGENDE DEL LAGO DI SANABRIA
Più di 100.000 anni fa un ghiacciaio con un’estensione di oltre 20 chilometri diede vita a questo lago. Ci troviamo a Zamora, di fronte al maggior lago di origine glaciale di tutta Europa. Un luogo che ha ispirato scrittori e su cui circolano leggende di ogni genere, come per esempio che la notte di San…
VULCANI IN CATALOGNA?
Sì. E non solo uno o due. Il Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa (a Girona) si è formato fino a 11.000 anni fa e oggi racchiude 40 coni vulcanici (ma non preoccuparti, sono dormienti) e più di 20 colate laviche. Troverai più di 25 itinerari per percorrere la zona che, oltre alle meraviglie…
Monastero di Piedra
MONASTERO DI PIEDRA All’improvviso, a sud di Saragozza, come se di un’oasi si trattasse, sorge questa sorpresa della natura. Anche se il suo nome fa riferimento a un monastero del XII secolo aperto al pubblico, la sua fama si deve a un paesaggio ricco di cascate e grotte, alcune spettacolari come la Cola de Caballo…
CAMINITO DEL REY: IL SENTIERO PIÙ PERICOLOSO DEL MONDO
A suo tempo questo sentiero di Malaga era considerato il più pericoloso del mondo. Oggi puoi sentirti completamente al sicuro se decidi di percorrerlo, anche se dovrai comunque affrontare delle vedute da vertigini. Non a caso la Gola di Gaitanes scavata dal fiume Guadalhorce e dalla quale dovrai passare, raggiunge i 700 metri di profondità….
UNA CITTA’ INCANTATA A CUENCA
Tutto ebbe inizio 90 milioni di anni fa, quando questo luogo faceva parte del mare di Thetis. Quando le acque si ritirarono, la pietra calcarea si erose progressivamente creando le curiose formazioni che oggi è possibile osservare. In un percorso di 2,5 chilometri potrai vedere un elefante che lotta contro un coccodrillo, un mare di…
SPIAGGIA: AS CATEDRAIS
Camminare in riva al mare tra gli archi di una «cattedrale di pietra». È quello che ti aspetta se deciderai di visitare la spiaggia di As Catedrais (Las Catedrales) a Ribadeo (Lugo). Le curiose formazioni prodotte dal vento e dall’acqua fanno di questa spiaggia una delle più belle di tutta la Spagna. Per questo, quando…
ITINERARIO DEL FLYSCH: SCOGLIERE CON 50 MILIONI DI ANNI DI STORIA
Viaggiamo fino alla costa dei Paesi Baschi e ci fermiamo in particolare a Zumaia, Deba e Mutriku. Le scogliere di questa zona tolgono il fiato, soprattutto sapendo che hanno più di 50 milioni di anni di storia geologica che l’azione del mare la lasciato allo scoperto. Per ammirarle puoi fare un percorso di trekking sulla…
Aracena : Grotta delle meraviglie
Il suo nome dice tutto. Questa grotta turistica di Aracena si estende per più di 2 chilometri di lunghezza (di cui 1,2 aperti al pubblico), dove è possibile contemplare diversi tipi di stalattiti, stalagmiti e colate. Un paesaggio sotterraneo dove lasciar volare l’immaginazione passando dalla Sala della Cattedrale, la Cristalleria di Dio o il Bagno…