LE LEGGENDE DEL LAGO DI SANABRIA

Lago di Sanabria

Più di 100.000 anni fa un ghiacciaio con un’estensione di oltre 20 chilometri diede vita a questo lago. Ci troviamo a Zamora, di fronte al maggior lago di origine glaciale di tutta Europa. Un luogo che ha ispirato scrittori e su cui circolano leggende di ogni genere, come per esempio che la notte di San Giovanni si odono ancora le campane della chiesa del paese sommerso dalle acque nel 1959. In estate puoi tuffarti nelle spiagge che trovi sulle rive, praticare canoa, salire su di una barca turistica… Dalla montagna, il panorama del lago è unico.

PARCO NATURALE DEL LAGO DI SANABRIA E DINTORNI




Dati di contatto

Zamora  (della Castiglia e León)
Casa del Parque del Lago de Sanabria y alrededores, Rabanillo (Galende)
cp.sanabria@patrimonionatural.org
http://www.turismocastillayleon.com/es/rural-naturaleza/espacios-naturales/lago-sanabria-alrededores
http://www.patrimonionatural.org/ren.php?espacio_id=3
Tel.:+34 980621872

Localizzazione

Parco Naturale del Lago di Sanabria e dintorni



Il grande lago

Il parco è situato nell’area nordorientale della provincia di Zamora, all’interno del territorio naturale della Sanabria. Si tratta di una zona montagnosa con profonde valli, nelle quali si trovano innumerevoli lagune di origine glaciale. La più importante di queste è il lago di Sanabria.

L’origine del lago attuale si deve a un impressionante ghiacciaio, con lingue di ghiaccio lunghe più di 20 chilometri. Oggi, con i suoi 318 ettari di superficie e con una profondità che arriva a 51 metri, è il lago più grande della penisola iberica. Per questo il parco costituisce il luogo ideale per studiare l’azione dei ghiacciai sul terreno, scegliendo tra i numerosi itinerari a piedi disponibili. La vegetazione vede una predominanza di rovereti, anche se sono comunque numerosi gli ontani, i frassini, i salici, le betulle, gli agrifogli, i tassi e i castagni. Per quanto riguarda la fauna, è presente un’ampia varietà di specie: 76 tipi di uccelli e 17 di grandi mammiferi. Tra tutti ricordiamo la starna e il lupo.

Comuni

Zamora (della Castiglia e León)

Puebla de Sanabria


Quando venire


  • Tipo di spazioParco Naturale
  • Superficie 22365 ettari

Informazioni culturali

Mercado del Puente è una località che prende il nome dal vecchio ponte del secolo XVIII che attraversa il fiume Tera. L’esistenza di un mercato settimanale, che si tiene ogni lunedì ed è il vero centro commerciale della zona, fa di questa località un importante punto di incontro per la popolazione dei dintorni. Nel centro abitato si distinguono il Santuario di Nuestra Señora, umile eremo sulle rive del fiume Tera, e un crucero (croce di pietra) con le tradizionali immagini del Crocifisso e della Vergine.

Informazioni ambientali

Più del 15% delle specie presenti nel parco è endemica. Per quanto riguarda la fauna, ricordiamo la starna e l’averna piccola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.