
Sì. E non solo uno o due. Il Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa (a Girona) si è formato fino a 11.000 anni fa e oggi racchiude 40 coni vulcanici (ma non preoccuparti, sono dormienti) e più di 20 colate laviche. Troverai più di 25 itinerari per percorrere la zona che, oltre alle meraviglie nascoste al suo interno, ti aspetta con una vegetazione varia ed esuberante. Ti sorprenderà vedere come le 11 località che fanno parte di questo Parco si integrano con il paesaggio. Un modo ideale per visitarlo e apprezzarlo è facendo un viaggio in mongolfiera. Sei dei nostri?
Esempio di vulcanismo
La vegetazione è ricca e variegata, con predominanza dei boschi di lecci, roveri e faggi. Sono anche presenti castagni, noccioli, ontani, pioppi e bosso.
La fauna è formata da specie come il cinghiale, il gatto selvatico, il ghiro, la faina e la genetta. In quest’area protetta si trovano anche il biancone, l’astore, l’allocco, il falco pellegrino, il picchio rosso, il picchio muratore e la cincia bigia, oltre a vipere e altri rettili. La Garrotxa risulta anche interessante per la presenza di 40 coni vulcanici con 20 colate di lava. È considerata l’area vulcanica più significativa della penisola iberica.
Comuni
Girona (Catalogna)
Vedi servizi turistici e attività nel parco
- Tipo di spazioParco Naturale
- Superficie 13874 ettari