
Completiamo la triade canaria con l’isola del Teide. In una lista come la nostra non poteva mancare il luogo che ospita la vetta più alta di tutta la Spagna: il Teide (si dice che sia la terza struttura vulcanica più alta e voluminosa del pianeta e su cui poter salire in teleferico). La cima fa parte di un Parco Nazionale più esteso, anch’esso iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale perché non gliene mancano sicuramente i requisiti di bellezza. Attraversare la zona e ammirare un paesaggio lunare, osservare animali e piante che esistono solo in questo posto del mondo, è un vero spettacolo.
TENERIFE (ISOLA)
-
-
-
Teide
-
Realejos
-
Santa Cruz de Tenerife
-
Puerto de la Cruz
-
Paseo Meneyes, Candelaria

L’isola più grande delle Canarie è una splendida terra di contrasti. L’idilliaca combinazione di sole e spiaggia, natura e divertimento, l’ha trasformata in una delle destinazioni europee più gettonate.
I 269 chilometri di costa offrono una grande varietà di luoghi in cui godere del sole e del mare. La zona nord, con un rilievo più scosceso e accidentato, propone piccole cale e piscine naturali, mentre a sud, ad esempio nei comuni di Adeje e Arona, si estendono numerose spiagge, per la maggior parte di origine vulcanica. Potrete approfittarne tutto l’anno, grazie all’abbondanza di giorni di sole e alle temperature miti, comprese tra i 18 gradi d’inverno e i 26 d’estate. L’infrastruttura alberghiera di primo livello e le numerose proposte di servizi complementari e per il tempo libero sono altri aspetti che attirano migliaia di turisti.
Ma l’offerta di Tenerife non si riduce a questo. Oltre alla ricchezza ecologica custodita, al centro, dal Parco Nazionale del Teide e dal Parco Naturale della Corona Forestale, esistono nell’isola altri spazi naturali di grande valore. Anche il diving è un’esperienza indimenticabile qui, per via dello straordinario fondale di origine vulcanica. Cicloturismo, golf, sentierismo, surf o parapendio sono solo alcuni tra gli sport praticabili a Tenerife. Oltre al celebre Carnevale, le numerose feste organizzate nelle varie località consentono al turista di scoprire l’artigianato tipico, come i ricami traforati e lavorati, la gastronomia, tra cui spiccano il pesce, le patate e i formaggi, e altre antiche tradizioni popolari dell’isola.