UNA CITTA’ INCANTATA A CUENCA

il
Città Incantata di Cuenca

Tutto ebbe inizio 90 milioni di anni fa, quando questo luogo faceva parte del mare di Thetis. Quando le acque si ritirarono, la pietra calcarea si erose progressivamente creando le curiose formazioni che oggi è possibile osservare. In un percorso di 2,5 chilometri potrai vedere un elefante che lotta contro un coccodrillo, un mare di pietra, un convento, uno scivolo… basta solo lasciare andare l’immaginazione a briglia sciolta.

Dati di contatto

Carretera CM-2104, kilómetro 19
16146  Término de Valdecabras (Serranía de Cuenca), Cuenca  (Castiglia – La Mancia)
info@ciudadencantada.es
http://www.ciudadencantada.es/
Tel.:+34 634909952

Localizzazione

Cuenca

Questo spazio naturale situato a Cuenca, in una gola a quasi 1500 metri d’altezza, è caratterizzato dalla presenza di curiose formazioni rocciose scolpite nel corso dei secoli dall’azione dell’acqua, del vento e del ghiaccio. Tutto ciò ha modellato sulla pietra figure che sembrano umane, oggetti, animali… risvegliando l’immaginazione del visitatore.

Attualmente rientra all’interno dei confini del Parco Naturale della Serranía de Cuenca e si trova a soli 28 chilometri dalla città di Cuenca. L’itinerario che attraversa la Città Incantata è segnalato e molte delle formazioni rocciose sono provviste di cartelli con i nomi delle figure che suggeriscono. Il visitatore riuscirà a trovare subito la somiglianza: le Barche, il Cane, il Mare di Pietra, il Ponte Romano, la Foca, gli Orsi, lo Scivolo, gli Amanti di Teruel, i Funghi, il Convento, la Tartaruga… L’origine di queste forme così capricciose risiede nella variabilità di durezza e composizione delle rocce. Nella parte superiore si trovano gli strati calcarei magnesiferi di colore grigio, più resistenti all’erosione di quelli sottostanti, dalle tonalità rossastre. La parte inferiore si consuma invece più rapidamente, determinando la formazione di soffitti e cornici.Anche l’atmosfera che avvolge la Città Incantata sembra magica. La vegetazione è formata da querce, saggine, ginepri, bosso, rovi… Greggi di pecore pascolano nei dintorni e l’aroma del rosmarino e del timo profuma l’aria.


  • Tipo di posto: Altro

Orario

    Per ulteriori informazioni sugli orari, consultare il sito web.

    Prezzi

    • Generale: 5€
    • Ridotta: 4€
    • Bambini: Ingresso gratuito

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.