Monastero di Piedra

Monastero di Piedra

All’improvviso, a sud di Saragozza, come se di un’oasi si trattasse, sorge questa sorpresa della natura. Anche se il suo nome fa riferimento a un monastero del XII secolo aperto al pubblico, la sua fama si deve a un paesaggio ricco di cascate e grotte, alcune spettacolari come la Cola de Caballo o la Caprichosa. Passeggiare per i suoi belvedere, cercare il proprio riflesso sullo specchio del lago, ascoltare il suono dell’acqua o assistere a una dimostrazione di falconeria saranno parte di un’esperienza difficile da dimenticare.

Dati di contatto

Monasterio de Piedra
50210  Nuévalos, Saragozza  (Aragona)
acliente@monasteriopiedra.com
monasteriopiedra.com/el-parque/
Tel.:+34 976870700

Localizzazione

Zaragoza

Prenotazioni

Tel.: +34 976870700

Prenota


Il Monastero di Piedra si trova in una delle zone più desertiche dell’Aragona. Le sue origini risalgono al 1194, quando Alonso II il Casto e la sua sposa, donna Sancha, donarono un antico castello arabo ai monaci di Poblet, perché costruissero un monastero e consolidassero la fede cristiana nella zona. Nel 1840 Pablo Muntadas Campeny comprò il monastero, mantenendo l’attività agricola e di allevamento. Il figlio, Juan Federico Muntadas, lo trasformò in parco apportando modifiche come nuovi sentieri e viali e aggiungendo piantagioni. Nel 1860, dopo la scoperta della grotta Iris, venne aperto al pubblico. Nel 1867 venne creato il primo centro di piscicoltura della Spagna, acclimatando nelle acque del fiume Piedra la trota comune e il granchio iberico. Questo centro ancora oggi fornisce specie per il ripopolamento dei fiumi dell’Aragona. Il giardino attuale, dichiarato nel 1940 Oasi Pittoresca Nazionale, è il risultato di queste attività.

Orario

    • Dal 25 mar al 30 set
    • Da 09:00 a 19:00
    • Dal 01 ott al 24 mar
    • Da 09:00 a 18:00

Prezzi

  • Generale: 15,50€
  • Ridotta: 11€

Servizi

Visite guidate

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.