Aracena : Grotta delle meraviglie

La Grotta delle Meraviglie

Il suo nome dice tutto. Questa grotta turistica di Aracena si estende per più di 2 chilometri di lunghezza (di cui 1,2 aperti al pubblico), dove è possibile contemplare diversi tipi di stalattiti, stalagmiti e colate. Un paesaggio sotterraneo dove lasciar volare l’immaginazione passando dalla Sala della Cattedrale, la Cristalleria di Dio o il Bagno della Sultana. Una guida ti accompagnerà durante tutta la visita. Non esitare ad avvicinarti un poco di più al centro della terra.

Dati di contatto

Pozo de la Nieve, s/n.
21200  Aracena, Huelva  (Andalusia)
grutadelasmaravillas@ayto-aracena.es
http://www.cuevasturisticas.es
www.aracena.es
Tel.:+34 663937876

 

Localizzazione

Huelva

Un sottosuolo ricco di interesse.

Una galleria di 2130 metri, dei quali 1200 sono visitabili.

Si tratta di un vistoso complesso sotterraneo ricco di fascino, che colpisce per diversi motivi, tra cui la lunghezza, l’estensione dei suoi laghi e l’abbondanza e varietà delle concrezioni presenti. Il primo riferimento storico alla Grotta delle Meraviglie risale al 1850. Fu aperta al pubblico nel 1914, diventando così una delle prime grotte turistiche in Spagna.È costituita da una cavità freatica in cui si alternano concrezioni di stalattiti e stalagmiti che formano sale di grande bellezza. Alcune delle più significative sono quella dei Brillanti, quella del Gran Lago e quella dei Nudi, senza dimenticare poi le sale delle Conchiglie, Smeralda e della Cristalleria di Dio.

  • Costruzione: Grotte e miniere per visite turistiche

Orario

    • Da 10:00 a 13:30
    • Da 15:00 a 18:00

Prezzi

  • Generale: 9€
  • Pensionati: 7,5€
  • Gruppi: 7,5€
  • Bambini: 6,5€

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.