CON SEYVILLAS ALLA SCOPERTA DELLE SEYCHELLES MENO NOTE

CON SEYVILLAS ALLA SCOPERTA DELLE SEYCHELLES MENO NOTE

Curieuse Island e Bird Island, piccoli paradisi di natura incontaminata per conoscere le Seychelles più autentiche, all’insegna di un turismo sempre più eco-sostenibile, e di un contatto ravvicinato dell’uomo con una natura non artefatta

CON SEYVILLAS ALLA SCOPERTA DELLE SEYCHELLES MENO NOTE

Curieuse Island e Bird Island, piccoli paradisi di natura incontaminata

Aprile 2019 – Seychelles, un arcipelago costellato da 115 isole, granitiche o coralline, interne oppure esterne, una continua scoperta di paradisi incontaminati.
Per gli appassionati visitatori repeater della destinazione e per chi vuole seguire itinerari meno affollati, leisole minori sono la meta perfetta per conoscere le Seychelles più autentiche, all’insegna di un turismo sempre più eco-sostenibile, e di un contatto ravvicinato dell’uomo con una natura non artefatta.

A sole poche centinaia di metri dalla famosa Praslin, l’isola disabitata Curieuse Island, quinta isola più grande delle Seychelles interne, colpisce al cuore con i suoi colori, dalle rocce granitiche che emergono lungo la spiaggia bianca alla spoglia cresta rossa che in origine le diede il suo primo nome Île Rouge.

Qui dimorano tranquille e in libertà le centenarie tartarughe giganti, in un paesaggio caratterizzato da foreste di mangrovie, palme Coco de Mer e acque limpide abitate da moltitudini di pesci pappagallo.

Un tempo stazione di quarantena per lebbrosi,
oggi a testimonianza rimane la vecchia casa del
dottore, un piccolo edificio coloniale francese del 1870 ora adibito a museo e centro visitatori.
Al largo della costa orientale di Curieuse si estende il giardino di corallo (Pointe Rouge), ricco di vita marina, ottimo per le immersioni e lo snorkeling.

Con SeyVillas, operatore online specializzato in vacanze personalizzate alle isole Seychelles, è possibile programmare la propria vacanza nell’arcipelago seicellese giorno per giorno e prenotare, fin da subito, le escursioni preferite, come ad esempio “alla scoperta di Curieuse e St.Pierre con Geoli Charters”. L’escursione, della durata di 7 ore, prevede la partenza da Praslin, una prima tappa snorkeling nelle acque attorno Curieuse island per poi attraccare, visitare l’isola e proseguire, dopo il barbecue sulla spiaggia, alla volta dell’isola St.Pierre, un’altra piccola isola rocciosa al largo della costa di Praslin, perfetta per fare il bagno e soprattutto snorkeling nei pressi di una barriera corallina incontaminata. Con brevi spostamenti si viene a contatto con il variopinto acquario delle Seychelles e in tutta comodità, grazie alla barca con fondo trasparente in vetro, adatto quindi anche per bambini e per chi non sa nuotare.

E per essere più vicini alla spiaggia di Cote d’Or da cui parte l’escursione, si può scegliere di soggiornareall’Hotel Cote d’Or Lodge, a partire da 289 euro a notte in camera doppia, in una posizione meravigliosa, direttamente sulla spiaggia e ideale per poter esplorare la parte orientale di Praslin.
In alternativa, sempre a due passi da Cote d’Or e per chi preferisce soluzioni più indipendenti, Cote d’OrChalets offre deliziosi bungalow, dotati di cucina attrezzata, immersi in un giardino tropicale, con la possibilità

page1image1213088432page1image1213088768page1image1213089040page1image1213089312page1image1213089584page1image1213089920

COMUNICATO STAMPA

di scegliere anche la soluzione di mezza pensione con le squisite pietanze creole preparate dalla proprietaria e servite direttamente sulla propria veranda. Le tariffe partono da 127 euro a notte per due persone.

Nel sudest di Praslin, nella baia di St. Anne, altro punto da cui parte l’escursione a Curieuse Island, la Colibri Guesthouse, in tipico stile creolo permette di godersi la magnifica vista dell’alba sull’oceano. Dalla terrazza solarium si accede al mare dal pontile per nuotare e fare snorkeling. Le tariffe partono da 138 euro a notte per due persone.

In tutti i pacchetti e soluzioni di viaggio sul portale http://it.seyvillas.com/ o dall’app di SeyVillas si possono scegliere e prenotare le varie escursioni in anticipo, per non rischiare di non trovare posti disponibili nei periodi di alta stagione.

Una meta ancor più remota e lontana dalle rotte turistiche, un vero piccolo paradiso incontaminato, è Bird Island, l’isola corallina più settentrionale dell’arcipelago, a 100 km da Mahè, popolata da milioni di uccelli marini, di almeno 20 specie diverse e abitata da indisturbate tartarughe marine oltre che dimora di un’altrameraviglia della natura, Esmeralda, che con i suoi oltre 200 anni è la più vecchia e probabilmente anche la più grande tartaruga terrestre esistente!

Lunga solo 1,5 km e larga 800 metri, l’isola si raggiunge con 30 minuti di volo da Mahè. Qui si soggiorna –per almeno una notte perché c’è un solo volo giornaliero – nei semplici bungalow vista mare sulla spiaggia del resort Bird Island Lodge, tra i giardini di un ex piantagione di noci di cocco.
Tutto qui mette al centro dell’attenzione la tutela dell’ambiente e la totale armonia tra natura e uomo, qui più che altrove alle Seychelles.

Le tariffe partono da 400 euro a notte per bungalow per due persone.

E per immergersi nella destinazione e non perdersi novità e offerte, i canali social SeyVillas propongono video, racconti, resoconti di chi ha viaggiato con SeyVillas oltre alle recensioni delle strutture – per essere in possesso di tutte le informazioni per scegliere al meglio la propria vacanza e gli itinerari di viaggio.

https://www.facebook.com/Seyvillas.it/

https://www.youtube.com/SeyvillasIT http://it.seyvillas.com/html/reviews

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.