Spunti e tematiche per viaggiare tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein
Compleanni, fiori e musica per il 2019 sul Lago di Costanza
Spunti e tematiche per viaggiare tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein
Nel 2019 ricorrono i 300 anni dalla nascita del Principato del Liechtenstein – un’occasione per visitare l’unica monarchia dell’arco alpino che racconta la sua storia attraverso iniziative diverse e l’inaugurazione di un nuovo sentiero che percorre tutti e 11 i comuni del piccoloStato. A Mainau, l’Isola dei Fiori nei pressi di Costanza, il 2019 è dedicato agli astri e aipianeti, e all’influenza che questi esercitano sulla natura. Il programma operistico deicelebrati Festival di Bregenz e San Gallo, infine, è quest’estate un omaggio a Giuseppe Verdie ai suoi Il Rigoletto e Il Trovatore, mentre Friedrichshafen ospita importanti serate del Bodensee Festival e altre interessanti kermesse artistiche e musicali.
Liechtenstein: mostre, sentieri e una nuova App per i 300 anniCorreva l’anno 1719 quando la piccola monarchia
alpina del Liechtenstein veniva elevata a principato
del Regno dall’imperatore Carlo VI. Incorporato nella
Confederazione Germanica come Stato indipendente
dopo il Congresso di Vienna, il Liechtenstein è oggi
uno dei paesi più industrializzati del mondo, vanta il
prodotto interno lordo pro capite più alto del pianeta
ed è uno dei cinque paesi privi di debito pubblico.
Una serie di eventi, mostre e iniziative caratterizzano
il suo 300esimo compleanno. Al Museo Nazionale Landesmuseum l’esibizione in corso 1719: 300 anni del Principato del Liechtenstein si concentra sul momento fondativo del principato, con ricerche storiche, documenti e oggetti, approfondendo al contempo anche le conoscenzesulla vita quotidiana, l’arte, l’architettura e la scienza del tempo (fino al 23.01.2020,www.landesmuseum.li). Il prossimo 26 maggio, invece, verrà inaugurato il nuovo “Sentiero del Liechtenstein”, per raggiungere, lungo un unico cammino, i punti più significativi e belli delpaese e scoprendone la storia. Il percorso, che attraversa tutti e 11 i comuni del Liechtensteine sfrutta la rete sentieristica già esistente, sarà completato dall’App LIStory. Grazie allatecnologia il viaggio diviene ancora più affascinante: presso l’antico castello romano di Schaan, ad esempio, l’applicazione fornirà gli adeguati ragguagli storici, mentre grazie alla realtà aumentata sarà possibile entrare virtualmente nel castello di Vaduz, residenza dei Principi delLiechtenstein, ed esplorarne le stanze con l’aiuto di immagini a 360°. A settembre, infine, la mostra Liechtenstein. Del futuro del passato. Un dialogo fra collezioni vedrà relazionarsidiverse opere delle collezioni del Principato del Liechtenstein, del Museo d’Arte delLiechtenstein e della Hilti Art Foundation con capolavori provenienti dalla collezione privatadei principi del Liechtenstein: un must assoluto per i patiti dell’arte, per veder dialogare
insieme Picasso, Rubens e Holmqvist (19.09.2019 – 23.01.2020, http://www.kunstmuseum.li,www.hiltiartfoundation.li) .
Immagine: il Castello di Vaduz, residenza della famiglia dei Principi del Liechtenstein. Grazie all’AppLIStory è oggi possibile esplorare le stanze del castello, chiuso al pubblico.
Fiori e Giardini tra pianeti e stelle
Sculture di legno che raffigurano i pianeti, composizioni di fiori a forma di astri e mostre cheraccontano l’incanto dell’universo. Sull’Isola-giardino di Mainau il 2019 è dedicato a “Sole, luna e stelle”. Ivisitatori che scoprono le meraviglie arboree e floreali del luogo saranno allo stesso tempo introdotti al temadell’influenza di astri e pianeti sulla natura. Fino al 5 maggio la mostra “Infinitive Vastness” presentaraffigurazioni dei pianeti realizzate con splendide orchidee. Negli spazi limitrofi al castello di Mainau,
sculture di legno formano costellazioni celesti, mentre letti di fiori sono dedicati alle pianteche portano nel loro nome la parola “Elio”, come l’elianto o l’elenio. I più curiosi, infine,potranno immergersi nella biologia e nella scienza con le informazioni sul processo difotosintesi che si trovano al Padiglione dell’Energia, presso la Casa delle Farfalle, oapprofondendo le proprie conoscenze sul mondo delle stelle e dei pianeti alla mostra“Astronomia per tutti” realizzata in cooperazione con il prestigioso Istituto Max Planckall’interno del castello di Mainau (dal 10 maggio al 22 settembre). Per ulteriori informazioni:www.mainau.de
Immagine: veduta aerea dell’Isola di Mainau, credits@Insel Mainau, Peter Allgeier. L’accesso all’Isola di Mainau è regolato dall’alzarsi e dal tramontare del sole, durante tutto l’anno.
Grande musica sul lago
L’estate, sul Lago di Costanza, è una stagione ricca di
eventi musicali, festival e concerti. A Bregenz, in
Austria, ogni anno si tiene uno dei festival operistici
più famosi d’Europa, con un meraviglioso
palcoscenico allestito direttamente sull’acqua. In
programma ai Bregenzer Festspiele per il 2019 e 2020
c’è il Rigoletto di Giuseppe Verdi – una première
assoluta al festival austriaco, sotto la direzione di
Enrique Mazzolla e la presenza dell’Orchestra
Sinfonica di Vienna (www.bregenzerfestspiele.com, dal 17 luglio al 18 agosto 2019). Anche San Gallo, in Svizzera, ospita un festival operistico di grande levatura: i Festspiele del capoluogo cantonale sono allestiti a cielo aperto, direttamente sul sagrato dell’Abbazia di San Gallo, oggi patrimonio UNESCO, e presentano anch’essi nel 2019 un’opera verdiana: Il Trovatore (www.stgaller-festspiele.com, dal 28 giugno al 12 luglio 2019). A Friedrichshafen, in Germania,invece, si terranno i concerti di apertura l’11 maggio, con gli artisti in-residence Francesco Tristano e Janine Jansen, e molte ulteriori performance del Bodensee Festival, rassegna
internazionale di che si tiene in diverse città dei quattro Paesi del Lago di Costanza (11.05 –10.06.2019, http://www.bodenseefestival.com ). Nel pieno dell’estate, Kulturufer a Friedrichshafen è tra i maggiori festival della regione, e prevede un variegato programma di spettacoli musicali,danza, teatro, cabaret e arte di strada, da vivere nei tendoni o all’aperto (26.07 – 04.08.2019,www.kulturufer.com). A settembre, infine, il FAB Festival della città tedesca propone, per quattro intense giornate, musica, arte e divertimento – dal Blues al Folk e dal Jazz al Rock e dal cinema, al teatro e alla letteratura (19 – 22.09.2019).
Immagine: Bodensee Festival Friedrichshafen, credits@ Victor Marin-Roman
Offerta combinata: attrazioni e trasporto in un’unica card
In primavera e in autunno i visitatori possono approfittare dell’offerta combinata Bodensee Card PLUS e Bodensee Ticket, che comprende l’ingresso a 160 attrazioni top in Germania, Austria e Svizzera, e il trasporto pubblico nella regione internazionale del Lago di Costanza in barca, treno o autobus. La nuova offerta combinata è valida per tre giorni consecutivi nei periodi di promozione dal 14 aprile al 12 maggioe dal 20 settembre al 20 ottobre 2019 a 85€ per gli adulti e 48€ per i bambini.
La regione internazionale del Lago di Costanza
La regione internazionale del Lago di Costanza è una celebre destinazione turistica nel cuoredell’Europa. Incastonata tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein – le cui frontiere si susseguono a poca distanza le une dalle altre – e ricco di una natura varia e rigogliosa, il Bodensee è un continuo alternarsi di panorami alpini, colline ricoperte di vigneti e deliziose cittadine rivierasche. Tra i suoi tanti gioielli le città storiche di Costanza e Lindau e il loro comprensorio; le città storiche di Ravensburg, Weingarten e Schussenried in Alta Svevia, con il convento di Roggenburg; San Gallo, la cui cattedrale, biblioteca e complesso monasticosono parte del Patrimonio UNESCO per l’Umanità; Sciaffusa e le cascate più grandi d’Europa; Bregenz e il Vorarlberg, tra vette montane e architetture d’avanguardia e il Principato delLiechtenstein, piccolo Paese alpino ricco di storia e tradizioni, per vivere esperienze principesche. Per ulteriori informazioni: http://www.lagodicostanza.eu
Come arrivare
Dalla stazione di Milano Centrale Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono otto collegamenti giornalieri diretti per Zurigo, della durata di 3 ore e 26 minuti, operati con comodi Eurocity di ultima generazione ETR 610, prenotabili su http://www.trenitalia.com in modalità ticketless. Da Zurigo si raggiungono poi in meno di un’ora diverse mete nella regione del Lagodi Costanza. Per ulteriori informazioni: Svizzera.it/intreno. La regione internazionale del Lago di Costanza è inoltre facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile, o in autobus e in aereo.
L‘IBT GmbH (L’Ente Turistico Internazionale del Lago di Costanza) è l’organizzazioneinternazionale che raggruppa gli enti turistici della Regione Internazionale del Lago Costanza per il posizionamento della macro-regione Bodensee, compresa tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein. Partner, soci e committenti dell’IBT sono: Deutsche Bodensee Tourismus GmbH, Landkreis Konstanz, Ravensburg Tourismus, Weingarten Tourismus, Bad Schussenried, Kloster Roggenburg, St. Gallen-Bodensee Tourismus, Thurgau Tourismus, Liechtenstein Marketing, Bodensee-Vorarlberg Tourismus, Schaffhauserland Tourismus e il VTWB, Verband der Tourismuswirtschaft Bodensee.
Sito e materiali informativi
Per scaricare online o visionare il materiale informativo della regione in lingua italiana è disponibile il sito: http://www.lagodicostanza.eu. Per ordinare materiale informativo sulla regione in italiano:http://www.bodensee.eu/it/servizi/brochure