Un monumento…ai tappi

C’e’ chi beve le bottiglie e poi i tappi li cestina. Questi artisti dell’Appennino Bolognese invece, gli hanno dato un altra vita. Il tappo diventa quindi un monumento in miniatura. Ne prende le sembianze e le forme e quindi nascono il Colosseo come qui’ sopra si vede! Poi c’e’ un ensemble con il Maschio Angioino…

Il jazz arriva a Monte Acuto Vallese

Il jazz non dimentica l’Appennino e le località che lo rendono un piccolo amabile scrigno di bellezza. Anche la piccola frazione di Monte Acuto Vallese a San Benedetto Val di Sambro il prossimo venerdì, 21 agosto, ospiterà infatti una serata di jazz ed arte, chiamata per l’appunto Monte Acuto in Jazz. Il piccolo agglomerato di…

Un vaporoso mulino a Saturnia

Le Cascate del Mulino Una favola senza fine Nella campagna maremmana si può trovare uno di quei luoghi che in Toscana è più frequente trovare che in altra parte d’Italia. Le acque calde infatti deliziano molti avventori alla loro ricerca per uso terapeutico o solamente per piacere. Non curano tutto, ma sicuramente sono un ottimo antidoto…

La batdura, la festa contadina al termine della stagione del grano

Nel passato, a cavallo tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate avveniva la battitura del grano. Dopo essere stato tagliato con il falcetto e fatti i covoni era l’ora di estrarne i semi, separandoli dagli steli oramai diventati paglia. Un procedimento che era anche la celebrazione della fine di quel procedimento iniziato un anno…

Gli stianconi, meglio se con l’aieda

  Da una sfoglia un pò grossolana nello spessore, con forme non sempre uguali nei tagli, nasce lo stiancone. Pasta all’uovo montanara, un qualcosa come sapore che viene dal passato, si trova ancora, ma certamente nel cuore dell’alto crinale appenninico. Assolutamente sconosciuto in città, dove imperano altri tipi di paste, sempre all’uovo emiliane. Quindi oltre…

Fattoria Lama Grande, dove i formaggi nascono come una volta

Le oasi del buon cibo ci sono ancora. Il formaggio che in questi tempi viene osteggiato a favore di cose ritenute più sane e meno grasse, può avere in qualche anfratto di questo mondo quelle tipicità, modi di fare ancora alla pari di come si faceva una volta. Tanto da annullare queste prevenute considerazioni. Quì…

L’Appennino questo sconosciuto

Parente povero delle Alpi, più basso, ma più lungo, pieno di altrettante tradizioni al cospetto della catena montuosa dalle vette più alte. L’Appennino è invece un crogiuolo di insiemi che vanno dai monumenti piccoli e grandi, contenuti in piccole o grandi città. Oppure da soli, solitari in aspetti indimenticabili per bellezza. Molti conosciuti ed altri…