La primavera ai Giardini di Castel Trauttmansdorff

il

Fiori, profumi, colori dell’oasi nella conca del meranese

 ©Karlheinz Sollbauer 






 
Con il 1° di aprile i Giardini di Castel Trauttmansdorff inaugureranno la stagione 2023, aprendo le porte ai visitatori di tutto il mondo.
Ad accoglierli, ben 350.000 fiori primaverili e il meraviglioso contrasto tra il tenero fogliame novello, ricco di sfumature e il verde scuro delle chiome di specie esotiche sempreverdi. A Trauttmansdorff, più che in qualunque altro luogo, la primavera è un tripudio di germogli e di boccioli: 12 ettari di superficie brillano di tappeti fioriti con migliaia di tulipani, narcisi, fritillarie imperiali, ranuncoli, nontiscordardime e papaveri d’Islanda. 
 Scarica immagini e testo in word o PDF 
 ©Alexander Pichler 
 Nel fitto ed esotico Palmeto dei Giardini di Castel Trauttmansdorff fioriscono più di 90 varietà di camelie. Sono tra i più fastosi ed eleganti arbusti fioriti primaverili, cui seguono poco dopo nella fioritura le azalee sempreverdi.
Tulipani variopinti dalle diverse forme colorano grandi aree e, tra quelli semplici, si distinguono quelli a fiore di peonia e di giglio.All’inizio di aprile i fitti fiori delle diverse varietà di ciliegi, nelle sfumature dal bianco al rosa scuro, spiccano a Trauttmansdorff, mentre sullo sfondo il bianco della neve sulle montagne resiste. Alla fine di aprile, invece, più di 80 varietà di peonie diventano fantastici fiori, grandi e sfarzosi, normalmente doppi e talvolta grandi fino a 20 centimetri. 
 ©Karlheinz Sollbauer 
 La Terrazza dei Limoni, all’ombra di aranci e limoni, offre il luogo ideale per rilassarsi e per respirare il dolce aroma degli agrumi che proviene anche dalla sottostante Limonaia.Come ogni anno, ai Giardini di Castel Trauttmansdorff vengono riproposte le esperienze di visite guidate, che più hanno avuto un riscontro positivo da parte dei visitatori. Tra queste “Amore in fiore? – l’Eros nel mondo vegetale”: tra aprile e maggio, prenotando con tre settimane di anticipo rispetto alla data che si preferisce, si andrà alla scoperta, tramite microscopi e lenti di ingrandimento, del fiore come geniale invenzione dell’evoluzione e dell’eros nel mondo vegetale. Il fiore, infatti, seduce, trae in inganno e lavora in squadra con la fauna in favore della biodiversità.
Per “Amore in fiore?” si può prenotare scrivendo una email a info@trauttmansdorff.it; il costo della visita è di 11€ a persona e la durata è di 120 minuti. 
 ©Marion Lafogler 
 Altra visita guidata del periodo primaverile è “Esperienza dei sensi”. Ogni sabato e domenica del mese di maggio, prenotando sempre tramite email a info@trauttmansdorff.it con tre settimane di anticipo, le guide dei Giardini accompagneranno i partecipanti a conoscere più da vicino, in modo interattivo e con tutti i sensi, i Giardini in primavera. Al termine, un laboratorio di cosmesi naturale.
Costo 11 € a persona, durata 120 minuti. 
 Per ulteriori informazioni sui Giardini di Castel Trauttmansdorff: www.trauttmansdorff.it.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.