
I viaggiatori attenti all’ambiente che cercano di ridurre la loro impronta di carbonio quest’anno dovrebbero considerare di visitare la regione settentrionale italiana dell’Emilia Romagna. Con alcuni dei treni più veloci d’Europa e le rotte più panoramiche, l’Emilia Romagna è un luogo ideale per gli appassionati di viaggi in treno che desiderano fare scelte più sostenibili quando viaggiano quest’anno.
La rete ferroviaria della regione garantisce rapidi collegamenti con il Nord, il Centro e il Sud Italia. I treni ad alta velocità (AV) di Trenitalia e Italo collegano le stazioni ferroviarie di Bologna e Reggio Emilia, in Emilia Romagna, a una serie di città in tutta Italia, tra cui Milano, Torino, Verona, Bolzano, Firenze, Venezia, Roma e Napoli. Tuttavia, per coloro che desiderano esplorare più a livello locale e gli amanti dei viaggi piacevoli e autentici, anche i treni regionali sono facilmente accessibili, fornendo una soluzione perfetta collegando tutte le città come una spina dorsale.
Estendendosi dagli Appennini alle zone umide del Delta del Po e giù fino alla costa adriatica, l’Emilia Romagna è la destinazione ideale per i viaggiatori che cercano di gustare la superba cucina locale italiana, una ricca storia, cultura e opere d’arte di artisti di fama mondiale – tutti raggiungibile in treno.
Seguendo il percorso dell’antica strada romana Via Emilia ecco alcuni dei posti migliori da visitare in treno in Emilia Romagna:
Piacenza – Scopri l’autentica ‘food valley’
(1 ora di treno da Milano)
Denominata “luogo ameno” dai Romani, Piacenza si trova al centro della Pianura Padana. A sole 41 miglia da Milano, i viaggiatori possono raggiungere Piacenza in treno in poco più di un’ora. Qui i buongustai potranno scoprire ed esplorare la vera ‘food valley’ e uno dei più grandi produttori di salumi DOP, formaggi e vini D.O.C (Denominazione di Origine Controllata) – tra cui Gutturnio, Malvasia e Ortrugo. La vera attrazione della città, però, è il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta e Santa Giustina. Il Duomo riunisce l’architettura originale con esempi di stile romanico emiliano ed elementi gotici di una successiva ristrutturazione.
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/piacenza
Parma – Concediti la gastronomia creativa della città
(30 minuti di treno da Piacenza)
Seconda città dell’Emilia Romagna, Parma è conosciuta come il centro gastronomico della ‘food valley italiana’ ed è stata recentemente proclamata Città Creativa per la Gastronomia dall’UNESCO. Vantando una gamma di esperienze culinarie eccellenti e uniche, i viaggiatori potranno concedersi autentiche prelibatezze locali come il famoso Parmigiano Reggiano, il Salame di Felino e il Prosciutto di Parma. A sud della città, la valle di Langhirano ospita circa 500 produttori autorizzati del famoso prosciutto di Parma (noto localmente come Prosciutto di Parma).
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/parma
Modena – Dai famosi autodromi ai Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO
(30 minuti di treno da Parma)
Situata nel cuore dell’Emilia Romagna, Modena è conosciuta per i suoi famosi autodromi. Sede di importanti marchi di auto da corsa e moto come Ferrari, Lamborghini e Maserati, vanta straordinari tesori architettonici e una ricca vita culturale, rendendo la città un perfetto connubio di innovazione e tradizione. Conosciuta come la terra dei motori, e spesso indicata come ‘Motor Valley’, Modena offre agli appassionati di corse e motori un’alta concentrazione di case automobilistiche e motociclistiche, tra autodromi, musei e collezionisti, tutto in un unico luogo. Quest’anno, Modena sarà l’ospite di una celebrazione di quattro giorni, Motor Valley Fest, che si svolgerà dall’11 al 14 maggio. L’evento motoristico prevede spettacoli, mostre e attività pensate per tutti gli appassionati delle due e quattro ruote. Per chi vuole immergersi nella cultura, invece, la poliedrica città di Modena offre una serie di attrattive. Tra queste tre opere architettoniche che sono diventate Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: il Duomo di Modena, la Torre Civica (detta la Ghirlandina) e la Piazza Grande.
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/modena
Bologna – Scopri la capitale mondiale del cibo
(33 minuti di treno da Modena)
Il capoluogo storico di Bologna si trova tra l’Appennino Tosco-Emiliano e la Pianura Padana. Capitale mondiale del cibo recentemente eletta, Bologna offre una vasta gamma di prelibatezze locali tra cui la Mortadella e pasta fresca fatta in casa come tortellini e tagliatelle al ragù. tradizione, la città ospita uno dei centri storici medievali più grandi e meglio conservati – oltre ad essere ricca di ristoranti, osterie, teatri e negozi. Oltre al suo riconoscimento di lunga data come “Città della musica creativa dell’UNESCO”, nel 2021 i famosi portici di Bologna sono stati insigniti dello status di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/bologna
Ferrara – Esplora l’arte e la cultura nella città del Rinascimento
(30 minuti di treno da Bologna)
Situata tra Bologna e Venezia, Ferrara è anche conosciuta come la Città del Rinascimento. È una città straordinaria con molte caratteristiche uniche, che hanno ottenuto il riconoscimento dell’UNESCO nel 1995. Sebbene progettata nel Rinascimento, la città ha subito profondi sviluppi urbanistici, trasformandola in una perfetta combinazione di paesaggi storici e moderni. Uno dei modi più semplici per esplorare Ferrara e i suoi dintorni è la bicicletta; i visitatori possono pedalare intorno alle mura che abbracciano il centro storico (interdetto al traffico automobilistico) e avventurarsi oltre la città e seguire uno dei tanti percorsi cicloturistici disponibili. Non a caso Ferrara viene ribattezzata la “Città delle Biciclette”.
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/ferrara
Ravenna – Visita la città storica sulla costa adriatica
(1 ora di treno da Ferrara)
Essendo stata una volta capitale dell’Impero Romano d’Occidente, Ravenna vanta una miriade di monumenti culturali e storici. Situata tra San Marino e Bologna, Ravenna ospita diversi siti elencati dall’UNESCO tra cui la Basilica di San Vitale, il Battistero di Neon, il Mausoleo di Galla Placidia e il Mausoleo di Teodorico. Situato a pochi chilometri dalla bellissima costa adriatica, si possono trovare nove spiagge accanto a una selezione di hotel, ristoranti e discoteche. Qui, i viaggiatori potranno rilassarsi e distendersi, dedicandosi alla cultura, al cibo e al vino.
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/Ravenna
Rimini – Goditi un tuffo rinfrescante e le spiagge della Riviera Adriatica
(58 minuti di treno da Ravenna)
Situata nella fascia meridionale dell’Emilia Romagna, Rimini è una delle località balneari più famose della Riviera Adriatica. Oltre ad attrarre i viaggiatori per le sue spiagge attraenti, Rimini ha una storia e una cultura tra le più interessanti della regione. La città ospita il Museo Internazionale Federico Fellini, il più grande museo al mondo dedicato alla vita e all’opera del regista e sceneggiatore italiano e alla sua eredità poetica. Il Museo si snoda lungo tre importanti sedi del centro storico di Rimini: Castello Sismondo, Cinema Fulgor e Piazza Malatesta (“Piazza dei Sogni”). Inoltre, il centro della città offre una vasta gamma di ristoranti, negozi e attività per tutti i gusti e per tutti i viaggiatori.
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/città/rimini
Per maggiori informazioni sull’Emilia Romagna visita il sito http://www.emiliaromagnaturismo.it