Il Ristorante Poggio Rosso
già da luglio è pronto ad accogliere i clienti con interessanti novità
Borgo San Felice, l’hotel 5 stelle immerso nell’iconica campagna toscana del senese di proprietà del Gruppo Allianz e, dal 1992, unico Relais & Châteaux del Chianti Classico, riapre le porte del Resort dal 1° agosto 2020 e della ristorazione con il ristorante gourmet il Poggio Rosso capitanato dall’Executive Chef Juan Quintero, dal 10 luglio.
“Riaprire quest’anno è un’emozione molto più forte del solito. I nostri clienti hanno accolto la notizia con entusiasmo e siamo pronti ad ospitarli dando loro la massima attenzione in tutti i servizi offerti, nel pieno rispetto dei criteri di sicurezza indicati dalle autorità preposte e dei nostri standard di cura abituali. Siamo altresì felici per il nostro team, che ha atteso per lungo tempo questo momento.”, afferma Danilo Guerrini, direttore del resort Borgo San Felice.
Nell’antico Borgo medievale, dove la bellezza e l’autenticità del luogo esaltano l’eleganza e la quiete dell’hotel, saranno a disposizione 20 camere e suites restaurate in chiave contemporanea pur conservando il fascino di un’atmosfera di altri tempi.
Ampie, luminose e finemente arredate, le stanze presentano toni naturali e caldi e richiamano il paesaggio campestre circostante, esaltato dall’utilizzo di materiali pregiati come il legno e il travertino che dialogano armoniosamente con le ceramiche artigianali e i raffinati tessuti che adornano le stanze. Ognuna dispone di un affaccio suggestivo sui vigneti o sugli scorci più caratteristici del borgo.
Borgo San Felice è un luogo ideale per ritrovare armonia, pace e relax, ma anche per tenersi in forma svolgendo attività̀ sportive e a contatto con la natura. A disposizione degli ospiti una piscina
riscaldata, due campi da tennis e una palestra attrezzata con macchinari Technogym, oltre alla Spa per trattamenti svolti all’aperto in un’intima area dedicata.
Per i più curiosi sono sempre disponibili visite guidate nelle vicine città d’arte di Siena, San Gimignano e Firenze e un servizio di driver giornalieri per escursioni al mare o sul Monte Amiata
Inoltre nel cuore del Borgo medievale si trova l’ampio Wine-shop della pluripremiata cantina San Felice, pronto ad accogliere gli ospiti in un elegante dehors, per degustazioni di vini en plein air nella rilassante quiete circostante. Ad arricchire l’offerta un’ampia selezione di ‘Wine Tours’ che si articola in:
- – Degustazioni base: dai ‘Friendly tasting’ ai ‘Classic Tour & Tasting’ e ‘Premium Tour & Tasting’ con visita della cantina e giro in vigna seguiti da degustazioni delle diverse etichette San Felice;
- – Degustazioni tematiche: ‘Pugnitello Rarities’ – con giro nel Vitiarium, il vigneto sperimentale di vitigni autoctoni – ‘Milestones’ e ‘Tuscany Matters Experience’;
- – Special Edition: ‘Harvest Tour’ e ‘Barrel Tasting With The Wine Maker’ in cui è prevista la degustazione di vini dalle barrique e, in abbinamento, proposti degli assaggi preparati dall’Executive Chef Quintero.
Non soltanto nell’enoteca di San Felice ma anche nel Wine-shop di Campogiovanni, la tenuta di proprietà a Montalcino, i pacchetti di degustazione sono molteplici:
- – Degustazioni base: ‘Walk in Tasting’ e ‘Campogiovanni Experience’;
- – Degustazioni tematiche: ‘Campogiovanni Rarities’ e ‘Pic-nic in Pineta’.
Il 10 luglio riaprirà anche Poggio Rosso, il ristorante gourmet del Borgo, intimo e ricercato, capitanato dall’Executive Chef Juan Quintero, sotto la guida del pluristellato Chef Enrico Bartolini. Quintero, classe ’89, originario della Colombia e innamorato dell’Italia e della sua tradizione
culinaria, è arrivato a San Felice nel 2019 con un’idea chiara: rendere l’esperienza a tavola un momento di immensa felicità, in cui i profumi di ogni piatto raccontino il gusto e l’autenticità degli ingredienti del territorio. Parole, queste, riprese dal “Manifesto” dello Chef e impresse sui Menù del ristorante.
Come un artista capace di creare un’opera che susciti emozioni, così Quintero elabora proposte gustative immaginando l’impatto visivo, tattile e olfattivo, senza mai perdere di vista la bontà e la qualità delle materie prime che arrivano proprio dall’Orto e dall’Aia di San Felice e sono raccolte appena prima di essere elaborate in creazioni culinarie sorprendenti.
Le proposte del Ristorante Poggio Rosso saranno:
- un percorso di 3 o 4 portate scelte direttamente dal Menù, composto da 12 piatti;
- oppure affidarsi allo Chef optando tra due percorsi: ‘I miei piatti del cuore’, con 5
assaggi, o ‘Le novità 2020’, con 7 assaggi.
Tra i signature dishes: lo Stuzzichino Classico, un’amuse-bouche, rivisitazione salata del tradizionale panforte senese a base di fegatini di pollo, frutta secca e arancia candita, e il Risotto del Chianti con cinghiale, olive e cipresso: sapori e profumi sinonimo di toscanità. Sarà inoltre possibile abbinare una selezione di annate storiche dei vini San Felice, esclusiva del ristorante, oppure scegliere tra la selezione di vini presenti sulla carta.
Una novità di quest’anno sarà l’ampiamento della sala interna e di quella all’aperto nel giardino delle rose, per trascorrere una cena al chiarore di luna in uno spazio naturalmente elegante.
Gli ospiti come sempre potranno godere dello spettacolo del tramonto con un aperitivo a bordo piscina guardando le vigne e le colline poetiche del Chianti Classico - .