È fissato per il 7 marzo l’avvio dell’esercizio del People Mover, il servizio di navetta veloce su
monorotaia tra la stazione centrale di Bologna e l’aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi
Express Spa.
“Da domani parte l’ultima fase del pre-esercizio – spiega la presidente di Marconi Express Spa,
Rita Finzi – che, tra circa un mese, ci porterà al nulla osta all’esercizio e, poco dopo, all’apertura
del servizio ai passeggeri. Con le nostre navette il sistema dell’Alta Velocità ferroviaria e il
Marconi, uno dei principali scali italiani, in continua crescita come traffico e numero di passeggeri,
si connettono attraverso un collegamento innovativo”.
Dopo l’approvazione del Regolamento d’esercizio e l’attuazione delle ultime prescrizioni richieste
dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha determinato l’ottenimento della
certificazione di agibilità dell’intero sistema da parte del MIT, nei giorni scorsi il personale addetto
alla gestione del pre-esercizio ha superato positivamente gli esami di abilitazione. Domani, 22
gennaio, infatti, scatterà l’ultima fase del pre-esercizio, in cui le navette viaggeranno a vuoto lungo
il tracciato dalla stazione all’aeroporto con frequenza e modalità analoghe a quelle del vero e
proprio servizio passeggeri per circa 15 giorni. Concluso il pre-esercizio e ultimate le pratiche
amministrative, verrà rilasciato il nulla osta all’esercizio (NOE) e il Marconi Express diventerà
operativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno.
“Il People Mover è la prima monorotaia realizzata in Italia a guida completamente automatica ed
elettrica – spiega Rita Finzi –, il grado di innovazione del progetto ha comportato un complesso e
lungo percorso di confronto tra istituzioni e tecnici, ma ora siamo di fatto pronti. Abbiamo
programmato l’avvio del servizio per il 7 marzo in modo da poter concludere in sicurezza il pre-
esercizio e la sua formalizzazione. Voglio ringraziare pubblicamente – conclude– le maestranze, i
tecnici, i soci di Marconi Express per l’intenso lavoro di questi anni, lavoro che prosegue anche in
questi e nei prossimi giorni, fino all’apertura dell’esercizio commerciale. Ringrazio i Soci,
Consorzio Integra e Tper, che si sono impegnati finanziariamente su questo progetto in modo
particolarmente eccezionale. Un grazie anche al Comune di Bologna, alla Regione Emilia-
Romagna e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per averci guidato con spirito costruttivo
in questo progetto così complesso. Naturalmente, superati tutti gli aspetti burocratici, il nostro
impegno sarà prevalentemente concentrato sulla qualità del servizio da garantire ai passeggeri del
Marconi Express”.
Il servizio
Il People Mover collega l’aeroporto Marconi alla stazione FS percorrendo in circa 7 minuti il
tracciato di 5 km sopraelevato, quindi senza interferenze col traffico stradale. Presente a metà
tragitto la stazione Lazzaretto, in cui è collocata la centrale operativa che governa tutto il sistema.
Nelle ore di punta saranno effettuate 8 corse l’ora, con un’attesa media per i passeggeri di circa 4
minuti. Il sistema di 3 navette, ognuna da 50 posti, garantisce una capacità di trasporto di 570
passeggeri all’ora per direzione. Nella convenzione di concessione tra Comune di Bologna e
Marconi Express SpA è previsto l’acquisto di un ulteriore veicolo non appena ve ne sarà l’esigenza
in base alla domanda di servizio.
Biglietti e modalità di acquisto
Il biglietto ordinario con tariffa flex (utilizzabile entro 12 mesi dall’acquisto) ha un prezzo di 8,70
euro. L’andata e ritorno flex costa 16 euro, con ritorno da effettuare entro 30 giorni dall’andata.
Possibile utilizzare il servizio anche per la sola tratta dalla stazione FS al Lazzaretto: in questo
caso il costo è di 1,70 euro. Un sistema “antifurbi” impedisce a chi ha il biglietto per il Lazzaretto di
proseguire verso l’aeroporto: il tagliando va infatti validato sia in entrata che in uscita. Il biglietto
ordinario si può acquistare on-line, direttamente ai tornelli Pay&Go Contactless con carta di credito
o con smartphone con tecnologia NFC, alle emettitrici automatiche presenti nelle stazioni del
Marconi Express, sulle app del trasporto pubblico regionale “Muver” e “Roger” e presso le rivendite
autorizzate.
I biglietti per le famiglie costano 18 euro sola andata e 34 euro andata e
ritorno: sono validi per un massimo di 2 adulti e 3 ragazzi di età tra 5 e
16 anni compresi (il minimo è un adulto con un ragazzo), possono
essere utilizzati solo nelle date scelte in fase di acquisto e sono
nominativi.
Pagano meno anche i gruppi composti da almeno 10 persone: il prezzo
è di 7 euro a persona, 14 euro nel caso di biglietto andata e ritorno.
Anche i biglietti per i gruppi sono utilizzabili nelle date scelte in fase di
acquisto e si possono comprare entro le ore 24 del giorno precedente il
viaggio di andata.
I biglietti per le famiglie e quelli per i gruppi sono acquistabili
esclusivamente on-line e vengono spediti all’indirizzo e-mail indicato in
fase di acquisto come PDF contenenti un QR-code per ciascun
viaggiatore che consente l’accesso ai varchi.
I bambini fino ai 4 anni compiuti viaggiano gratuitamente.
Il nuovo sito Marconiexpress.it
Consultabile in italiano e inglese, il nuovo sito progettato dallo studio Dina&Solomon consente di
acquistare i biglietti ordinari, per famiglie e per gruppi direttamente da smartphone e computer,
oltre a offrire informazioni su progetto, modalità di pagamento contactless e di viaggio, con le
mappe dettagliate delle 3 stazioni del people mover. Le sezioni dedicate alle News e all’assistenza
clienti sono arricchite da un’agenda, a cura di Bologna Welcome, con i principali eventi e luoghi da
visitare in città, a servizio dei turisti destinati a Bologna. Sono attivi da tempo anche i profili social
di Marconi Express su Facebook, Twitter e Instagram, dove è possibile ottenere aggiornamenti
diretti sul servizio ed entrare in contatto con l’assistenza clienti.
Un mezzo pulito
Sul parapetto della passerella di sicurezza lungo la via di corsa sono stati installati 1904 pannelli
fotovoltaici che forniscono circa il 35% del fabbisogno energetico del Marconi Express. Tale
produzione di energia verde equivale a una riduzione di circa 300 tonnellate di CO2 pariall’effetto
di circa 14mila alberi.