L’Italia in bici: numeri, servizi e reputazione degli hotel più bike friendly del Belpaese

il

In Italia il cicloturismo vale 7,6 miliardi di euro annui ma solo il 34% delle strutture ricettive offre servizi ad hoc per gli amanti delle due ruote.

Il Trentino è la regione con più strutture bike friendly d’Italia

 

Firenze, 17 luglio 2019. Italiani, tedeschi, austriaci, francesi, belgi, inglesi, svizzeri e americani: crescono i turisti provenienti da tutto il mondo che amano visitare il Belpaese in sella a una bicicletta. Quello del cicloturismo è un trend in crescita, fotografato puntualmente nell’ultimo rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente: dal 2013 al 2018 le presenze delle persone che viaggiano in bicicletta sono aumentate del 41%. 

Un valore enorme che ha spinto in questi anni regioni e città ad attrezzarsi proprio per rispondere alle esigenze in aumento dei viaggiatori che percorrono le ciclovie italiane e si aspettano di trovare servizi e percorsi adeguati.Anche le strutture ricettive si stanno adeguando e proprio per conoscere l’entità del fenomeno Italia Destinazione Digitale ha voluto indagare il mondo dei bike hotel italiani utilizzando i dati e le analisi di Travel Appeal elaborati sulla base delle recensioni online di oltre 190.000 strutture.

Dal report emerge chiaramente che le possibilità di crescita sono ancora enormi: in Italia le strutture che offrono servizi dedicati agli amanti delle due ruote infatti sono appena il 34% sul totale. Resort e campeggi, questi ultimi con un certo distacco risultano le tipologie di strutture più adatte ai ciclisti. I servizi offerti riguardano in particolare la disponibilità di bici in affitto (58%) o gratuite (22%). Solo nel 15% dei casi vengono offerti tour guidati in bici a pagamento. 

Altro dato interessante riguarda la concentrazione dei bike friendly hotel sul territorio, che non è legata esclusivamente alla presenza di un particolare contesto naturalistico o alla maggiore disponibilità di piste ciclabili, ma dipende in maniera significativa dall’impegno messo in campo dalle regioni che hanno investito e creduto di più in questo prodotto per attirare una nuova fetta di turisti e incentivare un turismo slow e rispettoso dell’ambiente, motivate da un settore che conta 77,6 milioni di turisti, pari all’8,4% dell’intero movimento turistico in Italia. L’apporto economico del cicloturismo – che Legambiente e Isnart ribattezzano come PIB, Prodotto Interno Bici – si attesta infatti sui 7,6 miliardi di euro annui, che diventano 12 se consideriamo il mondo delle due ruote nella sua interezza.

L’esempio per eccellenza è il Trentino, la regione che in base alla ricerca di Travel Appeal si è aggiudicata il podio per incidenza di strutture amiche dei ciclisti e che ha fatto delle Dolomiti Paganella Bike uno dei distretti bike di maggior successo in Europa. I numeri che raccontano l’amore del Trentino per la bici parlano da soli: 410 chilometri di piste ciclabili, 500 itinerari di mountain bike, 8 bike park, 14 bicigrill e un ampio numero di eventi sportivi.

 

A questo link è possibile scaricare il report dettagliato di Italia Destinazione Digitale con la classifica delle regioni italiane con il maggior numero di strutture bike friendly, tipologia di servizi messi a disposizione, preferenze dei turisti. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.