Stoccarda golosa: ristoranti stellati, cioccolata Ritter, tour gourmand e il gelato Mercedes

il
Sudseite, im Vordergrund Skulpturen

23 ristoranti stellati nella regione cittadina – di cui otto in città ed uno direttamente in aeroporto – il quadratino di cioccolato più famoso che c’è, lo spumante più agé di tutta la Germania e un gelato di nome Mercedes (Benz). Stoccarda, adagiata tra boschi e vigneti, vanta una lunga tradizione gastronomica, vinicola e birraia, e promette scoperte interessanti per soggiorni molto gourmand.

STELLE FRA I VIGNETI, IN VOLO E A
PALAZZO
Ricette raffinate, cucina locale rivisitata e piatti che
si sposano con una ormai ottima produzione vinicola
del posto. Il viaggio tra i ristoranti stellati a
Stoccarda (otto in tutto) inizia già in aeroporto: Top
Air* detiene la sua stella da ben 26 anni
consecutivi, e delizia i suoi clienti con proposte
elaborate dall’accento mediterraneo e vista sulle
piste di volo. Celebrity-chef della televisione
tedesca, Vincent Klink (una stella Michelin dal 1978)
dirige il suo ristorante Wielandshöhe* dal 1991. Qui si viene anche per il meraviglioso panorama sulla città e i dintorni, fra il verde diffuso dei boschi e dei vigneti. Ma non è da meno la cucina di Klink, famoso per aver saputo rielaborare i piatti della tradizione sveva, esaltando gli ingredienti locali. Un suo segreto: rifornirsi dei prodotti migliori presso la Markthalle di Stoccarda, bellissimo mercato coperto in stile art-decò nel centro cittadino (www.markthalle-stuttgart.de). Cenare a palazzo? Lo si può fare nelle splendide stanze del ristorante Speisemeisterei* presso il castello Hohenheim, un tempo residenza estiva del Duca Carlo Eugenio II del Württemberg, tra lampadari di cristallo e stucchi, completati da tocchi di moderno design (www.speisemeisterei.de).

Per visionare tutti i ristoranti stellati di Stoccarda e nella regione: https://www.stuttgart- tourist.de/en/michelin-starred-restaurants-in-the-stuttgart-region
Foto: Markthalle Stuttgart: il mercato coperto nel centro di Stoccarda, in puro Jugendstil, sorge lì dove, già nel 1300, esisteva un mercatorium. Oggi la Markthalle offre 33 stand con specialità gastronomiche locali e del mondo, tre ristoranti e negozi di arredo, outdoor e specialità. Copyright@Stuttgart Marketing GmbH

UN INGANNO DI QUARESIMA E SAPORI DECISI PER I PIATTI DELLA CUCINA REGIONALE
Lasciato il firmamento delle stelle, a Stoccarda non mancano le locande e le Weinstube che

servono la saporita cucina locale – come i gnocchetti Spätzle, l’arrosto alle cipolle Zwiebelrostbraten e i ravioli Maultaschen – una indicazione geografica protetta dall’UE – che, narra la leggenda, nacquero come piccolo inganno al Signore in tempo di Quaresima, quando i frati, desiderosi di mangiare carne, la triturarono e nascosero all’interno dei gustosi tortelli. Dai ravioli alla tradizionale Flädlesuppe – che ricorda le nostre tagliatelle in brodo – la cucina sveva dà ampio spazio ai piatti di pasta. Per accompagnare la carne, amata è l’insalata di patate – preparata con

Stuttgart-Marketing GmbH
Presse- und Öffentlichkeitsarbeit Rotebühlplatz 25 70178 Stuttgart
Tel. : +49 (0)711 / 22 28-222 Fax: +49 (0)711 / 22 28-205 presse@stuttgart-tourist.de http://www.stuttgart-tourist.de

l’aceto e non con la panna – mentre L’Ofenschlupfer è un dessert di lunga tradizione, fatto con mele, mandorle, uvetta e cannella, e servito con salsa alla vaniglia. Fra i momenti migliori per degustare i piatti regionali ci sono sicuramente le feste popolari, come la Festa della Birra (28.09/14.10.2018) e il Villaggio del Vino (29.08/09.09.2018), ma va benissimo anche una sosta presso uno dei tanti Biergarten immersi nel verde riposante dell’estate. Un indirizzo, invece, per avere la città ai propri piedi è il ristorante CUBE, all’ultimo piano del Museo di Arte Moderna, tutto in vetro. Qui si pranza, o si cena, con vista spettacolare sulla piazza principale di Stoccarda, il Castello Nuovo e i monumenti-simbolo del capoluogo del Baden-Württemberg.

Foto: Raviolo Maultaschen. Leggenda vuole che questi tortelli siano stati inventati nel monastero cistercense di Maulbronn, da cui il nome Maul-tasche. Copyright@ Stuttgart-Marketing GmbH

BRINDISI, CIOCCOLATA E UN GELATO SPECIALE Garantito dalla famiglia Ritter e orgogliosamente
autoctono: il quadratino di cioccolata più famoso
del mondo nasce proprio a Stoccarda, quando

Alfred Eugen Ritter e la moglie Clara fondano, nel
1912, una fabbrica di zucchero e cioccolata, oggi
RITTER SPORT Schokolade. Vent’anni dopo è
proprio Clara Ritter a proporre l’idea di una
cioccolata che “possa entrare in tutte le tasche
delle giacche sportive, senza rompersi, con lo
stesso peso di una stecca”. Nasce il Ritter Sport –
quadrato, pratico e buono. Nell’attuale sede
aziendale di Waldenbuch si può visitare anche un
piccolo museo della cioccolata, un museo d’arte e lo shop della fabbrica, per fare incetta di dolcezza (www.ritter-sport.de/it/Visita_RITTER_SPORT/). Agli irrimediabili gourmand Stoccarda propone anche un gelato speciale: il Mercedes Eis nasce nella città dell’automobile ed è, naturalmente, un tributo alla Mercedes Benz. È ormai un must per turisti e locali presso la gelateria Eis Bistro Penguin in Eugensplatz, da dove godere anche di uno speciale panorama sulla città. Voglia di un brindisi? Stoccarda ha anche la sua birra, la Dinkelacker, ma è famosa soprattutto per lo spumante Kessler, prodotto a Esslingen dal 1826 e il più antico di tutta la Germania. Le belle cantine a volta Kessler si possono visitare durante uno dei tour che si tengono regolarmente ogni settimana, inclusa piccola degustazione di spumante. Una visita alla cantina è anche l’occasione per scoprire la bella cittadina medievale di Esslingen, con le sue case a graticcio e le mura splendidamente conservate, facilmente raggiungibile in 20 minuti di metropolitana dal centro di Stoccarda.

Foto: Case del centro storico di Esslingen. Copyright@Esslinger Stadtmarketing

TOUR GUIDATI IN CITTA’ E FRA I VIGNETI

Per scoprire i lati più golosi della città, l’Ente del Turismo della Città di Stoccarda organizza tour guidati di gruppo, anche in lingua inglese – come Stuttgart To Go, che conduce, a piedi, attraverso gli highlight della città – castelli, monumenti e musei – e prevede soste gourmand per assaggiare le specialità sveve (16€ a persona, 1 ora e mezza circa); o il Segway Tour attraverso i vigneti, dove si raggiunge il mausoleo reale del Württemberg, per una magnifica vista sulla città e la valle del Neckar. Il tour comprende la visita al Museo della Viticoltura di Stoccarda, degustazione al museo (2 vini) e una bottigla d’acqua (75€ a persona, 2 ore circa). Per prenotare i tour, si può scrivere a Stuttgart-Marketing GmbH all’indirizzo: touren@stuttgart-tourist.de ; per ulteriori informazioni: https://www.stuttgart-tourist.de/en/tastystuttgart

Stuttgart-Marketing GmbH
Presse- und Öffentlichkeitsarbeit Rotebühlplatz 25 70178 Stuttgart
Tel. : +49 (0)711 / 22 28-222 Fax: +49 (0)711 / 22 28-205 presse@stuttgart-tourist.de http://www.stuttgart-tourist.de

Stoccarda, capoluogo del Land sud-occidentale del Baden-Württemberg, è una metropoli moderna e vibrante, ancorata al tempo stesso alla sua storia. Famosa per l’alta qualità della vita, Stoccarda – circondata da vigneti e immersa nel verde – è anche la città dell’automobile, sede di Porsche e Mercedes-Benz, della cultura, grazie a musei ed eventi di prim’ordine, e del bien-vivre, con un’incredibile palette di proposte gastronomiche, che vanno dai ristoranti stellati alle trattorie tradizionali. Dall’Italia, Stoccarda è facilmente raggiungibile con voli diretti dai principali aeroporti della Penisola grazie a voli diretti – tra i quali i collegamenti da Milano, Roma, Venezia, Napoli, Pisa e Catania. Per ulteriori informazioni, e per prenotare pacchetti e soggiorni, visitare: http://www.stuttgart-tourist.de/it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.